giovedì 27 giugno 2013

Il mercato degli schiavi ad Aquileia

Facciamo un salto indietro di quasi mille anni o più e raccontiamo un momento di vita quotidiana dell'Antica Roma: il mercato degli schiavi.
La schiavitù nel mondo antico era una forza lavoro a quasi costo gratuito, dico quasi perché anche se non gli si dava uno stipendio comunque bisognava garantire vitto e alloggio.
Le condizioni di vita di uno schiavo variavano dal ruolo che lo stesso ricopriva e anche dalla magnanimità del padrone, ma ricordiamo che mentre lo schiavo che compiva un delitto contro il padrone veniva come minimo marchiato a fuoco e come massimo condannato a morte, il contrario era punito con una pena pecuniaria.
Lo schiavo rientrava per il diritto romano nel novero delle cose, o meglio nel novero delle cose con parola: instrumentum vocale.
Quando lo studiai per l'esame di storia romana mi rimase impresso nel cervello questo termine, perché denota uno spregio totale per la vita umana in quel momento, per la vita umana del singolo.
Sottolineo del singolo perché al contrario di quello che capitava nelle altre civiltà (per quello che ho studiato) nel mondo romano non solo era possibili l'affrancatura, ma anche una volta libero la scalata sociale.
Certo, il nome aveva un valore, la per fortuna per la società romana la meritocrazia (e a volte anche il peso del borsellino) aveva un valore doppio e magari un uomo diventato liberto (cioè ex schiavo, anzi uno schiavo affrancato dal padrone) poteva sperare per i propri figli o anche per i propri nipoti magari anche un posto di rilievo e di potere (se pensiamo al potere che avevano i liberti dell'imperatore Claudio).

Partendo da questa premessa, mi permetto di raccontarvi la prova generale messa in scena a "Tempora- Aquileia" che si è svolta nel fine settimana passato.
Fra un caldo afoso (ma l'aria tirava ovunque, tranne nel campo romano. I soliti celti "raccomandati" stavano benissimo! Uffa!) e sabbia sabbia sabbia sabbia (che ho portato a casa a chili), si è svolto un bell'evento di rievocazione romana e celta, un modo per raccontare la storia di una cittadina di provincia che tante ne vide nel correre della Storia.
Col mio gruppo romano Vicus Italicus ci stiamo occupando di rifar vivere la vita civile romana, proponendo non solo tanta didattica e laboratori per i bambini, ma anche momenti di ricostruzione di vita quotidiana cittadina.
Quale miglior cosa se non il mercato degli schiavi?

Ammetto che la cosa mi è interessata da quando, lasciandomi alle spalle un gruppo di rievocazione romana e tutti i ricordi, tagliandomi i capelli cortissimi, non mi è stato più possibile interpretare una matrona o una domina romana. Mi direte "metti dei capelli posticci", ma io rispondo e faccio "meglio far la schiava" e quindi rifaccio abiti e situazioni, mi "vendo" a Caeco ("Fabio è vero che non rompi le scatole?" "Eh???" "Se mi vendo a te." "Cosa?" "Io mi vendo a te, tu non rompi le scatole così io non sono costretta a farti del male." "Ci sto:" "Fatta!" Beh è andata più o meno così la mia vendita seduti su una panchina in mezzo al Vicus con gli altri che ridevano) e studio un po' le cose. Con calma perché comunque il medioevo incalza, la fatica anche, la scherma tanta e la distrazione regna sovrana. 
Occorre la presenza della Cinzia a farmi ricordare che io viaggio su altri ritmi o meglio che lei corre come una centrometrista e io devo prendere la macchina per starle dietro.

Per Aquileia non mi dice nulla, ne avevamo parlato del progetto, ma speravo di pianificarlo meglio (sì lo so sono piedi di piombo, ma sono anche una perfezionista), mentre lei mi ha proprio buttato nella mischia e nel giro di due giorni abbiamo pianificato la cosa, fra sabbia caldo e qualche didattica.


E così domenica pomeriggio dopo aver mobilitato tanti gruppi chiedendo a destra e a manca chi di loro si prestasse a farsi vendere come schiavo o a comprare come padrone, mettendo in mano microfono prima a me per una minima didattica e poi a Dario Battaglia per fare il banditore abbiamo fatto un gran bel mercato degli schiavi.

Mentre io mi imbarazzo a fare didattica con il microfono e taglio la cosa in modo velocissimo, alle mie spalle gli schiavi stanno subendo la prima esamina da parte dei compratori e il banditore sovraintende alla cosa in modo che non vengano rovinati gli schiavi stessi.
dettaglio dei compratori che controllano la merce.
Il banditore spiega ai compratori le caratteristiche degli schiavi e aspetta le loro proposte. Come potete notare abbiamo anche coinvolto persone del pubblico fra i compratori. Un plauso a loro che si sono ben buttati in questa avventura.
Il lanista sceglie gli uomini da allenare e combattere per i ludi gladiatori...
...e a sorpresa compra anche me! Non sa cosa gli aspetta. Non vede la posizione strafottente? Se  pensa di potermi piegare, povero lui!
dettaglio delle schiave: origini e costumi diversi.
dettagli: schiavo numida e madre e figlio schiavi.
Per fortuna il bambino è stato comprato insieme alla madre, ma in antichità non era detto.
Ringraziamo il giovane del pubblico che ha comprato madre e figlio, anzi, come ha detto lui "donna con figlio in allegato". 



Un ringraziamento a tutto il Vicus per il sostegno e la follia, ad Ars Dimicandi per aver partecipato in forze alla cosa, al gruppo V.I.R di rievocazione romana, ai gruppi celti che si sono prestati.
Questo è il primo passo, ho già in mente cose, oggetti, scene che renderanno ancor meglio la cosa.
Grazie al caterpillar Cinzia per aver gestito tutto, ma tranqui ora so cosa devo fare. 



martedì 25 giugno 2013

Il mio abito duecentesco

Ricostruire significa capire, vedere, provare, sbagliare.
Ricostruire significa anche innamorarsi di un particolare e volerlo fare proprio, magari non un semplice modellino, ma una versione personalizzata.

Uno dei punti di riferimento di moltissimi rievocatori duecenteschi è la Bibbia Maciejowski, manoscritto francese del 1250 di una importanza fondamentale per le scritte in 5 lingue, ma soprattutto per tutta una serie di dettagli di abiti, oggetti, armi e armature che pochi altri manoscritti hanno.
Di certo questo manoscritto non è la prova lampante che tutta Europa avesse gli stessi oggetti e abiti, ma di certo è il miglior esempio per ricostruire un periodo e una regione, ma anche per partire per ragionare anche sulle altre regioni.
Per questa ragione essendo la Mansio Templi Parmensis sì un gruppo di templari e famiglia templare di origine italiana, ma come si evince dall'ordine stesso non monolitica né nello spazio né nella composizione delle persone che ve ne fanno parte. Quindi prima che qualcuno protesti e metta il ditino dove non dovrebbe, il nostro ragionamento di gruppo e di ricostruzione ci ha permesso di integrare la specificità italica del nord con elementi della Terrasanta (visto che nello specifico il gruppo rievoca la vita proprio in quelle zone) con presenze europee varie ed eventuali.
Ecco perché il mio abito da civile proviene proprio dalla Bibbia in questione.


Nello specifico di questa immagine è l'abito centrale, quello con guarnacca azzurra con abito bianco sotto, ma soprattutto con le maniche aperte e lasciate cadere dietro le spalle per poter lavorar meglio.



Ed ecco la mia ricostruzione. 
Un grazie a tutti i fotografi che mi hanno permesso di farvi vedere il mio lavoro (nell'auto scatto ancora non sono brava) durante la manifestazione "Assedio di Brescia A.D. 1238".

foto di Luca Verzeroli

foto di Luca Verzeroli
foto di Riccardo di Filippo
La scelta di questo tipo di abito, fra tutti quelli mostrati nel manoscritto, è dovuta essenzialmente al ruolo che ricopro nel gruppo. Non sono una nobildonna, ma faccio parte della famiglia del Tempio e quindi lavoro per esso pur non essendo di basso rango.

giovedì 20 giugno 2013

Fratelli in copertina

Post auto celebrativo che scrivo ridendo, ve lo dico.
Questo perché, malgrado mi renda conto che 11 anni di rievocazione e di studi e ricostruzioni abbiano diritto di ottenere riconoscimento pubblico, mi sembra molto strano quello che è successo nell'ultimo mese.
Ma andiamo con ordine inverso.

Il primo fine settimana di maggio siamo andati a Bardi per fare le foto con Balossini (e ve ne avevo anche già parlato con tanto di pubblicazione di foto e post emotivo sul gruppo) e la vera motivazione era aiutarlo per fare un servizio fotografico ad uso e consumo di Focus: di certo per la copertina e poi chissà.
Abbiamo fatto e rifatto le stesse inquadrature con diversi di noi (tutti i ragazzi ovvio, perché quando si parla di crociate, templari e compagnia cantante il mondo era solo maschile. Vabbè la polemica la posticipo a data da destinarsi), divertendoci malgrado la fatica, perché tutto è stato molto leggero e c'era anche molto spazio per fare battute e prenderci in giro. Alla fine della sessione fotografica ci siamo lasciati con il dubbio e con la scommessa che chi sarebbe andato a finire in copertina o pagava da bere a tutti oppure gli si offriva da bere ma lo si prendeva in giro per un anno (che poi un anno per noi è sempre una presa in giro bonaria per mille anni!).
Ieri finalmente il responso!
And the winner is...mio fratello! Il Maresciallo del gruppo.

http://www.focus.it/edicola/focus-storia/81_70891_C42.aspx

Grande, grosso e cattivo, con lo sguardo penetrante e che sembra dire "Attento che arrivo!".
Come al solito viene bene in foto e vestito da templare rende benissimo. Negli archivi Mansio ho un sacco di foto sue fatte dai fotografi più disparati e viene sempre bene. 
Mentre io ho sempre facce assurde ed espressioni da cartone animato (ma perché poi?) lui è sempre bello e affascinante. Uffa che noia! 
Che volete farci lui è fotogenico e io molto di meno, ma molto di meno.
Comunque vi consiglio di andare in edicola e prendere Focus perché la foto merita davvero (gli articoli non so perché non li ho ancora letti, ma sembrano mediamente normali per una rivista non per specialisti) e dentro c'è un'altra foto di mio fratello.

Ora però tocca a me e malgrado la notizia sia uscita prima della rivista, il libro uscirà a luglio. 
Grazie all'amicizia con Enzo Valentini ho "permesso" (mi fa piacere lo ammetto) che usasse una foto di Balossini (sempre lui!) fattami a Mantova l'anno scorso, per la copertina di un libro sugli abiti medievali.

http://www.penneepapiri.it/home.html
Sono perfezionista e ipercritica su di me, ma quando ho visto questa foto me ne sono innamorata.
Sinceramente avrei preferito che io fossi meno in prima piano (scusa Enzo, ma capiscimi) perché si vedeva di meno il broncio mentre ricamo e litigo con il filo e perché si vedeva di più la tenda, ma se l'editore ha scelto così mi inchino alle sue scelte.
Con il senno di poi avrei messo l'abito in altra maniera perché non si vede che ci sono le maniche aperte come è riprodotto nella Bibbia Maciejowski, ma va bene lo stesso.
Ora non vedo l'ora di averlo fra le mani per poter ridere come una scema come faccio ogni volta che vedo questa foto.

Ritornando seri sia io che mio fratello abbiamo riconosciuto, fra le risa e il piacere di essere in copertina, che senza il lavoro di gruppo con la Mansio Templi Parmensis non saremmo qua e che con tutti loro va condiviso l'orgoglio e la gioia di questi piccoli risultati. Grazie ragazzi perché tutta la fatica fatta insieme sta dando buoni frutti per tutti, perché dietro a un abito, una tenda, una ricostruzione ci siamo tutti, con le proprie capacità personali, fra sbuffi e condivisioni.